Analisi dei dati e nuove professionalità
L’analisi dei dati emerge come competenza essenziale per il futuro lavorativo, supportando decisioni strategiche e operative nelle organizzazioni in trasformazione digitale.
Tutti i percorsi di formazione hanno come obiettivo non solo di trasmettere conoscenze ma soprattutto di creare competenze nei professionisti in grado di apportare un reale cambiamento nelle realtà nelle quali operano.
L’Academy opera con standard in linea con i più qualificati player internazionali del settore, quali l’American Society for Quality (ASQ), l’International Quality Federation (IQF), la ISO 13053 e ISO 18404.
La Tor Vergata Lean & Six Sigma Academy ha al suo interno un Advisory Board costituito da riconosciuti professori internazionali e da esperti del settore.
Project Management, Agile e Lean Six Sigma: metodologie complementari con numerosi aspetti in comune, tutti e tre con un forte focus sulla la centralità del cliente.
Un seminario per approfondire la tematica, confrontarsi con colleghi provenienti da settori diversi e fare rete.
Offerta formativa: 16 h di formazione in streaming
Certificazione: Lean Management Yellow Belt
Prossime Date: 4-11-18-15 febbraio 2025 dalle 9 alle 13
Modalità: in streaming con il docente
Costo: 350 € + IVA
Offerta formativa: 16 h di formazione in streaming
Certificazione: Lean Six Sigma Yellow Belt
Prossime Date: 5-6-12-13 Maggio 2025 dalle 9 alle 13
Modalità: in streaming con il docente
Costo: 350 € + IVA
Offerta formativa: 6 moduli di formazione ON DEMAND
Certificazione: Lean Six Sigma Yellow Belt
Prossime Date: sempre disponibile – 24h /24, 7g/7
Modalità: ON DEMAND sulla nostra piattaforma di e-learning
Costo: prezzo di lancio a 300 € + IVA
Offerta formativa: 48 h di formazione in streaming con il docente + 3 h di individual coaching su progetto con DMAIC completo proposto dall’Academy
Certificazione: Lean Six Sigma Green Belt
Prossime Date: 8-15-22-29 maggio, 5-12-18-19-25-26 giugno, 2-3 luglio 2025 dalle 9 alle 13
Modalità: in streaming con il docente
Costo: 2700 € + IVA con sconto “Early Bird per i primi 3 iscritti al corso a 2450 €+ IVA
Offerta formativa: 48 h di formazione in streaming con il docente + 16 h di individual coaching su progetto reale aziendale con DMAIC completo proposto dal partecipante nella propria azienda
Certificazione: Lean Six Sigma Green Belt PRO
Prossime Date: 8-15-22-29 maggio, 5-12-18-19-25-26 giugno, 2-3 luglio 2025 dalle 9 alle 13
Modalità: in streaming con il docente
Costo: 3600 € + IVA con sconto “Early Bird per i primi 3 iscritti al corso a 3250 €+ IVA
Offerta formativa: 72 h di formazione in streaming con il docente + 16 h di individual coaching su progetto reale aziendale con DMAIC completo proposto dal partecipante nella propria azienda
Certificazione: Lean Six Sigma Black Belt
Prossime Date: 5-6-12-13-19-20-26-27 Marzo, 2-3-9-10 Aprile 2025, 29-30 aprile, 6-7-13-14 maggio dalle 9 alle 13
Modalità: in streaming con il docente
Costo: 6000 € + IVA con sconto “Early Bird per i primi 3 iscritti al corso a 5300 €+ IVA
TUTTI I CORSI COMPLETAMENTE IN LIVE STREAMING.
I corsi Lean Six Sigma Yellow Belt e Lean Management sono disponibili anche nella modalità on demand sulla nostra piattaforma di e-learning.
Direttore della Lean Six Sigma Academy
Professore dell’Università di Roma “Tor Vergata”, Direttore della Tor Vergata Lean & Six Sigma Academy e Direttore dell’EMBA Tor Vergata (Executive Master in Business Administration). E’ stato direttore di diversi corsi e programmi internazionali in ambito Total Quality Management e Lean Six Sigma, Lean Management, Operationa Escellence e EFQM, nonchè responsabile di diversi progetti di ricerca.
Ingegnere, PhD
COO della Tor Vergata Lean & Six Sigma Academy. Docente in corsi universitari, aziendali e in EMBA nonchè consulente senior sia presso importanti realtà aziendali, sia in ambito manifatturiero che servizi nelle aree Lean Management, qualità, Operational Excellence, Lean Six Sigma . E’ stata responsabile di progetti di progetti di ricerca e advising su tali tematiche. Senior coach di oltre 100 progetti Lean Six Sigma e Lean Management.
Ingegnere, PhD
Professore Associato della Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata” e docente di Project Management, Operations Management ed Energy management. Membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM). Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana dei Responsabili Gestione Progetto (ASSIREP).E’ docente di corsi master e di formazione aziendale sul Lean Six Sigma , Project Management, e Energy Management.
Dottoressa
Responsabile dell’area di advising nell’healtcare della Tor Vergata Lean & Six Sigma Academy.
Docente e consulente dell’Academy sia nei corsi open che aziendali su tematiche di Lean Management e Lean Six Sigma, Quality Management e Operational Excellence. Vanta un’esperienza ventennale nell’ottimizzazione dei processi e nella gestione dei progetti.
Membro della Tor Vergata Six Sigma Academy.
Si, puoi iscriverti anche senza aver conseguito la certificazione Yellow Belt.
Assolutamente si! Tutte le nostre certificazioni sono rilasciate dalla Tor Vergata Lean Six Sigma Academy in conformità agli standard nazionali ed internazionali (ISO 18404 E ISO 13053 e ASQ)
Per chi si iscrive a un corso Green Belt, sarà l’Academy che fornirà un progetto sul quale sviluppare tutti gli step del DMAIC e i suoi strumenti.
Per il corso Green Belt PRO e Black Belt ogni partecipante dovrà realizzare il progetto presso la propria organizzazione o un’altra organizzazione con cui è in contatto.
Il corso Green Belt e Green Belt PRO hanno la stessa formazione ma la differenza è nel progetto.
Il corso Green Belt prevede l’applicazione della metodologia a un progetto completo proposto dall’Academy, senza avere la difficoltà di trovare un progetto all’interno della propria azienda, ma ottenendo comunque le competenze che permetteranno di guidare in autonomia altri progetti six sigma.
Il corso Green Belt PRO prevede l’applicazione della metodologia a un problema aziendale per apportare un miglioramento radicale con saving economico sotto la guida di un project advising dei docenti dell’Academy.
Il partecipante affronterà così un progetto six sigma acquisendo le competenze su tutti gli strumenti del metodo all’interno dei vincoli e delle criticità aziendali.
L’azienda otterrà un miglioramento radicale anche grazie al supporto costante del project advising dell’Academy.
Si, al termine del periodo utile per iscriversi dovrà essere raggiunto il numero minimo di partecipanti per l’avvio del corso ed un numero massimo con l’obiettivo di mantenere elevati gli standard di qualità.
Qualora non si possa/riesca a sviluppare un progetto Green Belt aziendale che permette di ottenre la certificazione PRO si può scegliere di fare la certificazione Green Belt, che richiede l’applicazione di tutte le fasi del DMAIC con tutti i suoi strumenti a un caso sviluppato e proposto dalla Tor Vergata Lean Six Sigma Academy.
Alternativa a tale scelta si può optare alla certificazione Orange Belt che prevede la stessa formazione d’aula del corso GB e GB PRO ma non richiede lo sviluppo del progetto.
Se si vuole prendere direttamente la certificazione Green belt ci si può iscrivere al corso che comprende la certificazione Green + Black Belt, nel quale il partecipante segue un percorso unico che prima porta a acquisire le competenze green e poi, subito a seguire, quelle black.
Il corso mi ha fornito strumenti e metodologie pratiche che hanno significativamente migliorato la mia capacità di analizzare e ottimizzare i processi lavorativi.
Ho apprezzato e ritenuto funzionale l’intera struttura del corso: videolezioni, slide ed esercizi a supporto. Ogni lezione era suddivisa per argomento, in funzione dell’approccio DMAIC, ed è stato tutto spiegato in maniera molto comprensibile. Inoltre, avere un feedback per ogni esercizio inviato è stato necessario per avere la certezza di aver compreso a pieno gli argomenti completati
E’ stato un corso estremamente interessante. Indipendentemente dalla formazione ricevuta ai fini di un progetto six sigma, la metodologia è interessante anche per le attività di reportistica che svolgono nel lavoro. Inoltre la versione on demand è un’ottima soluzione per chi lavora.
La cosa che più ho apprezzato è aver ricevuto una formazione sia teorica e pratica, fatta di esempi concreti, strumenti, metodi applicabili sin da subito e davvero efficaci
La cosa che ho maggiormente apprezzato del corso è Il supporto e la guida della docente nella realizzazione del progetto finale che mette assieme, in modo strutturato, tutte le conoscenze e i concetti affrontati nelle varie ore di lezione.
Il percorso ha cambiato sicuramente il mio approccio ai dati; ora guardo tutto da un’ottica completamente differente e cerco di applicare le metodologie acquisite nei processi aziendali di tutti i giorni. La grande professionalità del docente, il supporto continuo durante la durata del progetto aziendale
e i contenuti trattati, fondamentali per capire meglio come migliorare i processi aziendali, sono sicuramente le motivazioni principali per i quali consiglio questo corso
Ciò che più ho apprezzato è il livello di approfondimento e dettaglio offerto rispetto ai competitor, passando dai fondamenti teorici a consigli più operativi e pratici.
Il corso mi ha offerto un nuovo approccio metodico alla gestione dei progetti, insieme a nuove modalità per leggere, comprendere e approfondire i dati
Il corso oltre ad essere ben strutturato e comprensibile, offre tanti spunti che inducono ad incuriosire lo studente. L’insegnante espone in modo chiaro i contenuti e dà modo ai partecipanti di fare domande e di interagire. Nonostante il corso si svolga in modalità remota, non è mancata empatia e buona organizzazione.
Grazie al corso Lean Six Sigma Green Belt il mio approccio ai dati è diventato ancora più strutturato e metodico. Ho capito che nel lavoro si ottiene ciò che si misura e si deve misurare ciò che risponde ai requisiti del cliente.
Il corso permette di acquisire gli strumenti e un approccio rigoroso che permette un’analisi critica e strutturata delle problematiche da affrontare, anche quelle operative q quotidiane
La cosa che ho maggiormente apprezzato del corso è l’esperienza, la serietà, la chiarezza esplicativa e la disponibilità di chi ha tenuto il corso, che ha reso semplici anche concetti molto complessi, dando anche un taglio pratico agli argomenti trattati.
Il corso finalizza nella prassi l’uso della statistica senza perdere il rigore scientifico. Ho finalmente a disposizione una serie di tecniche per l’ottenimento della conoscenza esperta dei reparti e l’organizzazione dei dati e di strumenti statistici per la loro analisi
L’analisi dei dati emerge come competenza essenziale per il futuro lavorativo, supportando decisioni strategiche e operative nelle organizzazioni in trasformazione digitale.
Il DMAIC (Define, Measure, Analyze, Improve, Control) rappresenta il cuore del Six Sigma, e l’Intelligenza Artificiale sta emergendo come uno strumento potente per potenziarne l’efficacia. Questo articolo esplora tutti questi aspetti e molto più! L’AI & Six Sigma: il catalizzatore del Problem Solving L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) nel metodo DMAIC (Define, Measure, Analyze, Improve, Control) può rivoluzionare il Six…
Nel panorama aziendale moderno, la competizione e la necessità di ottimizzare processi sono più pressanti che mai. In questo contesto, i dati e l’annessa raccolta dati sono un elemento imprescindibile su cui basare la crescita organizzativa. A tal proposito, la capacità delle aziende di raccogliere, efficacemente, i dati permette loro di abilitare analisi e interpretazioni…
L’approccio organizzativo del Lean Management offre una moltitudine di strumenti per eliminare gli sprechi, tra cui le 5S: uno strumento operativo volto a mantenere, nel tempo, un ambiente di lavoro, pulito e organizzato, incrementando le performance aziendali. Questo strumento si concentra sull’organizzazione dello spazio di lavoro attraverso cinque fasi sistematiche, facilitando l’integrazione di altri strumenti Lean…
Lean Six Sigma – VOC, CTQ e il coinvolgimento degli Stakeholder Nel panorama aziendale contemporaneo, caratterizzato da una competizione sempre più serrata e da clienti con aspettative in continua evoluzione, le organizzazioni devono adottare metodologie efficaci per migliorare la qualità dei loro prodotti e servizi. Il (Lean) Six Sigma emerge come una soluzione consolidata, per…